Dolore alla caviglia: cause e sintomi della borsite
Borsite del tendine d’Achille, dei tendini tibiali o peronei all’altezza dei malleoli: questa reazione a un trauma alla caviglia può manifestarsi in vari punti dell’articolazione provocando gonfiore localizzato e dolore alla caviglia.
Origini e cause della borsite alla caviglia
Le borse sono come piccole sacche di liquido poste a protezione dei tendini, nelle aree più critiche, per evitare sfregamenti eccessivi con cute e ossa e per rendere maggiormente fluidi i movimenti dell’articolazione alla quale sono associate.
In alcuni casi, tali borse possono irritarsi, infiammandosi. Il processo infiammatorio causa l’aumento di liquido nella borsa, comportando gonfiore e dolore.
La borsite può essere originata da diverse cause. Le più comuni sono l’infiammazione da sovraccarico funzionale e quella da sfregamento. Fattori scatenanti che rendono la borsite alla caviglia un fenomeno frequente nell’ambito sportivo professionale e amatoriale. Movimenti ripetuti e senza un adeguato allenamento possono portare all’insorgenza di una borsite, così come un’attrezzatura non professionale o utilizzata senza la giusta accortezza e competenza.
Esistono altri tre tipi di borsite che possono interessare la caviglia (così come ogni altra borsa): le borsiti chimiche, le borsiti settiche e le borsiti emorragiche.
I sintomi
La borsite alla caviglia si presenta con i sintomi tipici di un’infiammazione e un accentuato gonfiore. Nello specifico:
- Dolore localizzato che si acutizza alla palpazione;
- Gonfiore accentuato;
- Arrossamento localizzato;
- Calore percepibile sulla superficie dell’area interessata.
Prevenire la borsite alla caviglia
Nel caso d’infiammazioni imputabili, in particolare, all’attività sportiva, è possibile prendere alcune precauzioni che aiutano a prevenire la borsite alla caviglia. Alcuni consigli utili:
- Affrontare sforzi in misura della reale preparazione atletica;
- Non saltare il riscaldamento;
- Utilizzare attrezzatura idonea;
- Scegliere con cura le scarpe e l’abbigliamento (evitando tessuti o lacci che stringano eccessivamente);
- Lavorare sulla corretta postura;
- Evitare movimenti eccessivamente ripetuti.