Tendinite alla caviglia: infiammazione dei tendini peronei e dei tendini di Achille
Con il termine tendinite alla caviglia si può fare riferimento a diverse patologie infiammatorie a carico dei tendini del collo del piede. Infatti, le strutture fibrose che connettono i muscoli della gamba all’articolazione della caviglia sono molteplici, così come sono molteplici le patologie che possono interessarle:
- Infiammazione al tendine d’Achille – Tale infiammazione è causata da traumi e lesioni alla struttura che collega i muscoli del polpaccio al calcagno. Il dolore è localizzato nell’area posteriore della caviglia.
- Tendinite ai peronei – I tendini peronei, localizzati all’esterno della caviglia, gestiscono la rotazione del piede verso l’esterno.
In entrambi i casi le infiammazioni sono, di solito, causate da lesioni subite in ambito sportivo.
Cosa causa le tendiniti alla caviglia
Tra i fattori che portano alle tendiniti a carico della caviglia si possono annoverare molte cause che interessano sportivi professionisti o amatoriali, ma anche cause legate alla postura o a malformazioni ortopediche.
Tra le cause più frequenti:
- Sovraccarico funzionale da allenamento intenso;
- Modifica non graduale del carico di lavoro (aumento di sforzo senza adeguata preparazione atletica);
- Mancanza di riscaldamento prima degli allenamenti;
- Fondi particolarmente duri (come accade per i runner che si allenano su asfalto);
- Fondi sconnessi (e distorsione della caviglia);
- Struttura articolare debole;
- Postura errata;
- Problemi ortopedici;
- Calzature non adeguate.
I sintomi della tendinite alla caviglia
Il sintomo più manifesto di una tendinite alla caviglia è senz’altro il dolore localizzato che si può riscontrare sulla parte esterna dell’articolazione (nel caso della tendinite ai peronei) o sul retro della caviglia (nel caso dell’infiammazione al tendine d’Achille).
In breve, tutti i sintomi dell’infiammazione dei tendini della caviglia:
- Dolore localizzato;
- Dolore acuto durante la rotazione della caviglia;
- Gonfiore localizzato;
- Difficoltà a poggiare il piede e a deambulare.
La prevenzione dell’infiammazione dei tendini della caviglia
Per prevenire la tendinite alle caviglie è fondamentale evitare di caricare eccessivamente quest’articolazione. Tuttavia, praticare esercizi di rinforzo di tutta l’articolazione è un buon modo per contare su caviglie più salde e abituate allo sforzo.
Soprattutto per gli sportivi amatoriali è importante non tralasciare mai gli esercizi di riscaldamento prima d’iniziare una sessione di allenamento intenso e di pianificare gli allenamenti in modo da non elevare troppo rapidamente il carico di lavoro per preservare i tendini delle caviglie e per la struttura muscolo-scheletrica.