Cause del dolore al collo: la contrattura dei muscoli cervicali
Il dolore che interessa l’area del collo o l’area interscapolare può essere causato dalla contrattura dei muscoli del rachide cervicale. Una problematica che può non limitarsi alle manifestazioni dolorose, procurando fastidi invalidanti.
8 cause della contrattura muscolare del collo
La contrattura muscolare è un meccanismo di difesa del nostro corpo: il muscolo, sollecitato oltre misura, si contrae involontariamente e persistentemente, causando un dolore che può essere anche intenso e procurando lesioni delle fibre.
Il sovraccarico funzionale del gruppo muscolare del rachide cervicale può portare alla contrattura soprattutto se sono presenti anche altre cause predisponenti di natura degenerativa:
- Scarsa elasticità muscolare;
- Scarsa elasticità muscolare;
- Eventi traumatici (colpo di frusta);
- Esposizione a freddo o correnti d’aria;
- Stress;
- Stanchezza e scarsa qualità del sonno;
- Disidratazione;
- Disallineamento vertebrale;
- Artrosi vertebrale.
I sintomi della contrattura dei muscoli del collo
La contrattura cervicale (e il relativo dolore) è una patologia che si manifesta solitamente in modo repentino e può durare da qualche giorno a qualche settimana. Quando la cervicalgia e la contrattura dei muscoli del collo sono imputabili a disturbi del sistema nervoso (stress, stanchezza), i sintomi possono comparire più gradualmente.
Come si è detto, il dolore al collo è solo una delle manifestazioni della contrattura cervicale. Di seguito un elenco dei sintomi più comuni della contrattura dei muscoli del collo:
- Dolore localizzato nell’area del rachide cervicale;
- Rigidità del collo;
- Mal di testa (solitamente nell’area della fronte);
- Nausea;
- Vertigini e perdita d’equilibrio;
- Debolezza arti superiori.
Cosa fare per prevenire la contrattura cervicale
La prevenzione della contrattura cervicale e, dunque, dei dolori al collo parte dalla cura del corpo e della mente: vita attiva e riposo. Se i traumi e le situazioni patologiche sono tra le principali cause della cervicalgia, è anche vero che nella maggior parte dei casi la contrattura dei muscoli del tratto cervicale è causata da: stress, vita sedentaria, movimenti errati o carichi eccessivi.
Praticare sport per rinforzare i muscoli della schiena e del collo, assicurarsi una buona qualità del riposo ed evitare gli stress: questo è quanto c’è da fare per una corretta prevenzione della contrattura cervicale e per evitare i dolori al collo che l’accompagnano.