Conosciamo il dolore muscolare alla gamba
Un dolore muscolare alla gamba può avere diverse cause e, il più delle volte, si presenta in chi pratica sport o in chi, fuori allenamento, sottopone il proprio corpo a sforzi intensi. La spiacevole sensazione delle “gambe rotte” è comune nei runner o in chi pratica trekking.
Il dolore può comparire anche dopo 24 ore dall’attività fisica e durare perfino più di una settimana.
Struttura della gamba
Con il termine “gamba” s’intende comunemente l’intero arto inferiore del corpo umano (coscia e gamba vera e propria). La struttura della gamba è composta da alcune delle ossa più lunghe dello scheletro umano:
- Femore;
- Tibia;
- Perone.
Il femore è connesso a tibia e perone attraverso l’articolazione del ginocchio che comprende anche la patella o rotula.
Il sistema muscolare della gamba è formato, tra gli altri, dai seguenti muscoli:
Coscia anteriore
- Muscolo quadricipite femorale (retto del femore, vasto mediale, vasto laterale, vasto intermedio);
- Muscolo sartorio.
Coscia media
- Muscolo pettineo;
- Adduttore lungo;
- Muscolo gracile;
- Adduttore breve;
- Grande adduttore;
- Otturatore esterno.
Coscia posteriore
- Bicipite femorale;
- Muscolo semitendinoso;
- Muscolo semimembranoso.
Gamba loggia anteriore
- Tibiale anteriore;
- Estensore lungo dell’alluce;
- Peroniero anteriore.
Gamba loggia laterale
- Peroniero lungo;
- Peroniero breve.
Gamba loggia posteriore (polpaccio)
- Tricipite della sura;
- Muscolo plantare;
- Muscolo popliteo;
- Flessore lungo delle dita;
- Flessore lungo dell’alluce;
- Tibiale posteriore.
Le cause più diffuse di dolore muscolare alla gamba
Quando il dolore ai muscoli delle gambe non dipende da cause di natura patologica (artrite o arteriosclerosi), le ragioni del fastidio sono da ricercare nell’attività fisica.
Crampi
I crampi sono dolori intensi e improvvisi provocati dalla contrazione involontaria e protratta di uno o più muscoli. Sono generalmente causati da un’intensa attività fisica, dalla disidratazione o dalla mancanza nel sangue di alcuni minerali necessari all’attività del muscolo (potassio, sodio e calcio). Il dolore può persistere anche dopo la contrazione.
Per ulteriori approfondimenti clicca qui
Strappo e stiramento muscolare
Tipici di chi pratica attività sportiva a livello agonistico o amatoriale, lo strappo o lo stiramento muscolare sono dovuti a un’eccessiva sollecitazione del muscolo.
Nello stiramento muscolare, le fibre del muscolo subiscono un allungamento eccessivo. Questo trauma è generalmente da imputare ad attività fisica praticata senza adeguata preparazione o riscaldamento muscolare, ma può derivare anche da postura errata o movimenti bruschi.
Nello strappo, le fibre muscolari sono soggette a rottura. Il trauma è da imputare a sollecitazioni o carichi eccessivi. A differenza dello stiramento, lo strappo muscolare è considerato una lesione grave.
Le lesioni ai muscoli della coscia e della gamba sono frequenti soprattutto in chi pratica corsa a livello agonistico.
Per ulteriori approfondimenti clicca qui
Sciatalgia
È il dolore alla gamba dovuto alla compressione della radice di un nervo (nervo spinale lombare o nervo sciatico), che può portare a una reazione infiammatoria lombare (radicolite). Generalmente è un fastidio che parte dal lato posteriore della coscia, per arrivare al retro della gamba fino ad interessare anche l’area dell’anca o del piede. Generalmente il dolore riguarda singolarmente la gamba destra o sinistra.
Per ulteriori approfondimenti clicca qui